Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Protezione Civile
Tra le funzioni del servizio di protezione civile rientrano: pianificazione degli interventi in caso di calamità; cura dei rapporti con le altre autorità competenti; attuazione e/o coordinamento di interventi di soccorso in caso di calamità naturali, emergenze ambientali e disastri; istruzione delle procedure per le ordinanze di sgombero e demolizione e in generale per i provvedimenti di competenza comunale del sindaco come ufficiale di governo in materia di edilizia pericolante;
che, in particolare, tra i casi di eventi di carattere eccezionale, si ipotizzano, a titolo esemplificativo, i seguenti:
- cedimento non prevedibile della sede stradale per il quale si rende necessario disporre tempestivamente idonei ripari e/o predisporre percorsi alternativi per ragioni di sicurezza stradale;
- calamità naturali: terremoti, alluvioni, grandinate, nevicate, ed altri eventi di particolare intensità, che rendano proibitiva o altamente difficoltosa la circolazione veicolare;
- incendi o crolli di edifici, pubblici o privati, prospicienti la pubblica via per i quali si rende necessario eliminare con tempestività situazioni di pericolo per la pubblica incolumità;
- incidenti stradali con danni a strutture o intralci e/o rischi per la percorribilità delle strade;
- incidenti industriali;
- frane, smottamenti, esondazioni, alluvioni;
- sversamenti in fognatura;
- discerbatura di strade e marciapiedi;
- verde pubblico;
- illuminazione pubblica;
- impianti semaforici;
- pulizia e manutenzione del litorale e delle spiagge;
- servizio segnaletica stradale;
- manutenzione ordinaria canali;
- altre ed eventuali servizi di altra natura.