Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Settore V

Responsabile: ing. Asaro Giuseppe

LAVORI PUBBLICI E SERVIZI TECNICI

  • Predisposizione del programma pluriennale dei lavori pubblici elenco annuale ed attività correlate;
  • Formazione, gestione ed aggiornamento di tutti gli strumenti e/o documenti di carattere generale e/o specifico, concernente l'attività di competenza nell'area dei lavori pubblici;
  • Progettazione e realizzazione di tutte le opere di competenza o comunque assegnate al Comune, anche qualora alcune fasi alcune fasi siano affidate a soggetti esterni (studi di fattibilità, rilievi, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, individuazione modalità di finanziamento, procedure espropriative per la parte tecnica ed attuativa con devoluzione della gestione dei procedimenti espropriativi al settore competente , procedure di individuazione del contraente non rientranti nell’ambito oggettivo di devoluzione competenziale alla centrale unica di committenza    assistenza e controllo, contabilizzazione e collaudo, procedure specifiche complementari c/o attinenti);
  • Consegna delle opere alle strutture comunali competenti nell'area del demanio, patrimonio indisponibile e disponibile per l'accampionamento e la successiva gestione patrimoniale;
  • Individuazione, predisposizione ed attuazione dei programmi ed interventi di manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria sui beni di proprietà comunale (similarmente a quanto previsto per la progettazione e realizzazione delle opere di competenza o comunque assegnate al Comune);
  • Costituzione e/o partecipazione a commissioni e/o a gruppi di lavoro, anche intersettoriali, al fine di raggiungere, nei tempi e con le modalità richieste, ed in funzione delle specifiche competenze e professionalità, gli obiettivi assegnati (ipotesi progettuali, informazioni, dati, etc.);
  • Predisposizione e redazione delle relazioni tecniche e bozze propositive per le deliberazioni e/o determinazioni da assumere da parte del vari Organi istituzionali dell'Amministrazione Comunale;
  • Attività di consulenza tecnica ed amministrativa nei confronti degli Organi del Comune per quanto attiene alle materie di competenza dell'area di attività;
  • Predisposizione ed attuazione di competenze tecniche prescrittivi e di controllo sull'utilizzo del suolo e sottosuolo pubblico;
  •  Procedure ed attività di supporto  volte alla definizione di interventi nell'ambito della protezione civile e della tutela della pubblica incolumità per eventi metereologici particolari (precipitazioni nevose) e, comunque, per quanto altro attinente gli ambiti suddescritti;
  • Attività per eventi diversi (elezioni, manifestazioni politiche, sindacali, etc.) per quanto attiene l'installazione e la rimozione di impianti mobili, la sorveglianza ed il controllo ed altre attività connesse (spazi di propaganda elettorale, seggi, impianti microfonici, etc.)
  • Gestione delle somministrazioni di servizi (quali: energia elettrica, telefono, riscaldamento, etc.) relativi agli edifici pubblici ed alle attività di competenza;
  • Programmazione e procedure di acquisto di beni di consumo e/o strumentali ed attività connesse, con predisposizione, gestione e controllo dei relativi magazzini di materiali, componenti ed attrezzature necessari allo svolgimento dell'attività di competenza, al fine di garantire la massima funzionalità operativa della struttura;
  • Attività in materia di contenimento dei consumi energetici, di controllo sugli impianti termici assegnato per legge e degli adempimenti in materia di sicurezza degli impianti e di antinfortunistica;
  • Attività tecnica ed amministrativa in materia cimiteriale e di polizia mortuaria, sia per quanto attiene le strutture e gli impianti che per quanto attiene le operazioni cimiteriali specifiche (inumazioni, esumazioni, etc.);
  • Rapporti con enti e soggetti terzi e pareri di competenza verso altre strutture, enti, etc., nell'area del lavori pubblici;
  • Attività tecnica ed amministrativa di controllo sulla corretta attuazione di quanto previsto nelle convenzioni di trasferimento dei servizi ad enti strumentali;
  • Gestione tecnica, amministrativa e contabile dei servizi cimiteriali;
  • Gestione tecnica del servizio Gas.
  • Interventi in appalto relativamente a: manutenzione ordinarie strade, fognatura pubblica;
  • Gestione del contratto con ENEL SOLE.

AMBIENTE

  • Cura degli interventi di tutela ambientale e del paesaggio;
  • Rapporto con l’associazionismo ambientale operante sul territorio;
  • Predisposizione di interventi ed organizzazione di iniziative volte alla sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente;
  • Rapporto con gli enti strumentali che operano in materia ambientale  e nell’ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani (S.p.A., aziende speciali, aziende consortili, etc.);
  • Attività tecnica ed amministrativa per la tutela dell’ambiente da fattori inquinanti (epidemie, derattizzazione, disinfezione, etc.), uso razionale e programmato delle risorse e delle fonti energetiche secondo le competenze e le attribuzioni di legge;
  • Attività tecnica ed amministrativa di programmazione, gestione e controllo in materia di tutela e di valorizzazione dell’ambiente e del territorio (aria, acqua, suolo, rumore e, per questi: servizio idrico integrato salvo gli interventi di manutenzione e riparazione in termini di intervento sostitutivo sino alla realizzazione della nuova rete, raccolta, riutilizzo e smaltimento dei rifiuti, spazzamento, risanamenti e bonifiche, aree verdi, etc.), secondo le competenze e le attribuzioni di legge.

Contatti

Telefono: +39 0923 1929111 - int. 5xx
Fax: +39 0923 1929510
Indirizzo: Via Torre Arsa, 34, Paceco, Trapani, 91027, Sicilia, Italia

In questa struttura

Orari al pubblico

lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Normativa

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. (GU n.79 del 4-4-1942 ) note: Entrata ....

Procedimenti gestiti da questa struttura

L'attivita' consiste nell'affidare l'incarico di direzione dei lavori, misura e contabilita', coordinatore per la sicurezza ....
L' attivita' consiste nella redazione del piano delle manutenzioni. Il piano di manutenzione e' il documento complementare ....
L'attivita' consiste nel redigere un documento che rappresenti la collocazione temporale delle fasi di realizzazione di un ....
L'attivita' consiste nella decisione di sospensione delle attivita' in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute ....
Contenuto creato il 22-01-2014 aggiornato al 31-03-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Giovanni Amendola, 1 - 91027 Paceco (TP)
PEC protocollo@pec.comune.paceco.tp.it
Centralino +39 0923 1929111
P. IVA 00255210817
Linee guida di design per i servizi web della PA